Cos'è jean marie balestre?

Jean-Marie Balestre

Jean-Marie Balestre (Parigi, 8 aprile 1921 – Thumeries, 27 marzo 2008) è stato una figura controversa ma influente nel mondo degli sport%20motoristici. È noto soprattutto per il suo ruolo di presidente della Fédération%20Internationale%20du%20Sport%20Automobile (FISA) e successivamente della Fédération%20Internationale%20de%20l'Automobile (FIA) durante un periodo cruciale nella storia della Formula 1.

  • Carriera: Balestre iniziò la sua carriera come giornalista e divenne rapidamente una figura di spicco negli sport motoristici francesi. Fondò la rivista Auto Journal e contribuì a organizzare eventi motoristici.

  • FISA e FIA: La sua influenza crebbe quando divenne presidente della FISA nel 1978. La FISA era la branca sportiva della FIA, responsabile della regolamentazione delle competizioni automobilistiche, inclusa la Formula%201. Nel 1986, divenne presidente della FIA.

  • Conflitto con Bernie Ecclestone: Il suo mandato fu segnato da una intensa rivalità con Bernie%20Ecclestone, che all'epoca controllava i diritti commerciali della Formula 1. Questo conflitto, spesso definito come "guerra FISA-FOCA", riguardava il controllo della Formula 1, le regole tecniche e la distribuzione dei proventi.

  • Controversie: Balestre fu accusato di parzialità e manipolazione a favore della Ferrari e del team francese Renault. Alcune decisioni, come la squalifica di Alain Prost nel Gran Premio del Giappone del 1989, alimentarono queste accuse.

  • Eredità: Nonostante le controversie, Balestre ha avuto un impatto significativo sulla Formula 1, introducendo nuove regole di sicurezza e contribuendo alla sua professionalizzazione. Si dimise dalla presidenza della FIA nel 1991. La sua eredità rimane complessa e oggetto di dibattito.